top of page

Su di me

Antonio Piccinni curriculum

Sono nato il 16 Agosto del 1974, sotto il segno del Leone. Mi sono laureato in Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento), in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, specializzato in Psicologia Clinica e di Comunità. Diplomato in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicodramma Psicoanalitico il Mosaico di Napoli.

 

Sono Consigliere Onorario della Corte d'Appello di Bologna Sezione Minori.

​

Specializzato come Didatta e Docente delle scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Ho conseguito il Master Internazionale in Counseling Professionale come Esperto nelle relazioni di aiuto presso l’ASPIC. Mi sono formato in Ipnoterapia presso il Centro di Medicina Psicosomatica Gruppo Pro.me.te.o di Milano. Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna. Ho uno studio a Bologna e Napoli dove lavoro come Psicoterapeuta e Psicologo Clinico per percorsi, individuali, di coppia e di gruppo.

Ho lavorato per il Servizio Sociale Adulti del Comune di Bologna come Responsabile del Servizio di Counseling.

 

Collaboro con vari centri tra cui C.S.A.P.S.A. (Centro Studi Analisi Psicologie e Sociologie Applicate) di Bologna come Psicoterapeuta e Supervisore di equipé educative. Mi sono formato come Esperto in Bilancio di Competenze con persone aventi Dipendenze Patologiche collaborando con la Dott.ssa Alessandra Selvatici. Ho varie collaborazioni con enti pubblici e privati come Supervisore delle dinamiche di gruppo e docente in psicologia dei gruppi e della comunicazione. Ho collaborato con il Centro per le Famiglie di Casalecchio in qualità di esperto psicopedagogista e per il sostegno alla genitorialità e insegnato all'interno del Corso di laurea in Scienze della Formazione di Bologna in materia di Pedagogia Generale e della Famiglia, collaborando con la dott.ssa Alessandra Gigli e la prof.ssa Contini dell’Università di Bologna.

 

Sono coautore del testo “Ritrovarsi per ritrovare lavoro: bilancio di competenze e fasce deboli” edito da Franco Angeli e autore di articoli pubblicati in diverse riviste che trattano il tema della genitorialità, della comunicazione e dei disagi psicologici. Scrivo per riviste scientifiche come “Infanzia”e “MIND”. La formazione di natura psicopedagogica mi aiuta e orienta in attività di consulenza alla persona, alla coppia e alle comunità. L’ambito di applicazione delle competenze va dall’infanzia fino all’età adulta, sia per quel che riguarda le problematiche inerenti allo sviluppo evolutivo, educativo e sociale sia per i disagi psicologici e relazionali. Ho collaborato con aziende come Labanti e Nanni di Bologna e il Gruppo Mitù di Milano, Litternum di Napoli, Target Sinergy di Rimini e CESVIP (centro sviluppo piccola media impresa).​

Percorsi Formativi come conduttore, didatta, docente

Stage residenziali

Co-conduttore presso Stage residenziali formativi organizzati dall’Istituto Mosaico e Accademia Imago di Napoli, scuola di specializzazione in psicoterapia e artiterapie.

 

La sessualità in adolescenza
Il seminario si propone di favorire la rifessione su temi relativi allo sviluppo in età preadolescenziale, ponendo I'attenzione sull'importante e siguificativo rapporto con i pari in ambito relazionale e con gli adulti in ambito educativo. L'intervento si basa sul ruolo dei conflitti genitoriale sulla crescita e sviluppo del ragazzo o ragazza. I genitori e gli insegmnti hanno significative e differenti responsabilità, che attraverso una concertazione di obiettivi e metodi, possono aiutare i rgazzi nel crescere, rispettando se stessi e gli altri. Questi presupposti sono I presupposti delle serate di questo seminario.

​

Ciclo di incontri per genitori e figure educative sul tema dell'adolescenza
presso la Sala Consiliare della Municipalità di Lido – Pellestrina (Venezia). Adolescenti: Affettività e Sessualità.

​

Il padre: Nuovi percorsi di consapevolezza
Il percorso si pone come obiettivo quello di creare un “tempo” e uno “spazio” dedicato agli uomini che vivono l’esperienza della paternità.

​

Insieme Padri. "Padre ti vedo e mi vedo in ciò che di me non riesco a vedere"
In un universo psicologico e pedagogico in cui dei padri si sa poco, sia dal punto di vista emotivo che genitoriale, l’obiettivo "trasversale" di questo percorso è di dare voce alle emozioni (a volte nascoste) dei neopapà e più in generale di tutti coloro che si trovano a vivere l’esperienza della paternità. Allo stesso tempo l’obiettivo è offrire strumenti per porsi in una relazione maggiormente efficace con i propri figli/e e sviluppare una paternità "consapevole".

​

La Paternità, tra vecchi ruoli e nuove funzioni
Relazione all'interno della Conferenza sulla Bigenitorialità "Riflessi giuridici e psicologici delle tematiche separative". L'evento è promosso dall’Ass. Genitori Sottratti di Bologna, che opera nell’ambito della bigenitorialità e tutela dei minori, si propone di offrire uno sguardo a 360° fra gli attori principali della delicata scena giuridico-sociale e definire lo stato dell’arte a 4 anni dall’entrata in vigore della legge 54/2006: Affido Condiviso dei Minori, offrendo un’ analisi giuridica, sociologica e psicologica sulle tematiche separative che coinvolgono le famiglie ed i minori stessi.

​

Essere Padri

Percorso rivolto a soli uomini tenuto presso il Centro per le Famiglie di Casalecchio di Reno.
Incontri seminariali all'interno del ciclo Conversazioni, organizzato dal Centro di Documentazione Pedagogica di Casalecchio di Reno: La carezza come Nutrimento e Non solo amore.
Percorso rivolto a soli uomini in fase di paternità dal titolo Chiamami Papà, tenuto presso il Centro per le Famiglie di Casalecchio di Reno.

​

La strada delle Emozioni: dall'amore al Lutto

Percorso rivolto ai genitori tenuto presso il Centro per le Famiglie di Casalecchio di Reno.

Incontro-conferenza per la presentazione del libro Trovarsi per ritrovare lavoro: bilancio di competenze e fasce deboli (Franco Angeli) presso CSAPSA, Centro per lo Sviluppo delle Psicologie e Sociologie Applicate di Bologna.

​

Tracce di Racconto

Percorso di Teatro-Counseling dal titolo , tenuto presso il Circolo Macondo di Bologna.

bottom of page